articolo_erp_crm

Introduzione ai software gestionali: Cosa sono e come possono aiutare le aziende a ottimizzare le operazioni.

Nel panorama aziendale odierno, l’efficienza operativa è diventata un fattore importante per il successo delle attività. Ottimizzare le operazioni interne non solo consente di ridurre i costi e aumentare i profitti, ma anche di offrire un servizio di qualità superiore ai clienti. In questo contesto, i software gestionali emergono come strumenti indispensabili per raggiungere e mantenere alti standard di efficienza e competitività.

L’importanza dell’efficienza operativa per le aziende

Un’azienda efficiente è in grado di massimizzare l’utilizzo delle risorse disponibili, minimizzando gli sprechi e ottimizzando i processi di produzione, vendita e servizio. Una gestione accurata dell’inventario, una catena di approvvigionamento ben organizzata, una produzione efficiente, una fatturazione precisa e tempestiva, nonché un’adeguata gestione delle risorse umane, sono moderne chiavi per il successo di un business. Avvalersi di gestionali completi aiuta a ridurre al minimo il rischio di ritardi, errori, inefficienze e perdite finanziarie.

Un’efficienza operativa solida permette alle aziende di soddisfare le richieste dei clienti in modo tempestivo, fornendo un servizio di qualità superiore e costruendo una reputazione positiva. Inoltre, consente di adattarsi rapidamente alle mutevoli condizioni di mercato, acquisire un vantaggio competitivo e cogliere le opportunità di crescita.

Un software gestionale come strumento per ottimizzare le operazioni aziendali

Un software gestionale è un sistema informatico progettato per agevolare la gestione e l’integrazione delle diverse funzioni aziendali. Questi software raccolgono, organizzano e analizzano una vasta quantità di dati provenienti da diverse aree aziendali, consentendo una visione olistica delle operazioni. I software gestionali offrono una vasta gamma di funzionalità e moduli che coprono aree come la gestione dell’inventario, la contabilità, le risorse umane, le vendite, il CRM e altro ancora.

L’utilizzo di un software gestionale, spesso fruibile attraverso servizi in cloud, consente alle aziende di automatizzare processi, migliorare l’efficienza, ridurre gli errori manuali e accedere rapidamente alle informazioni aziendali. Questi strumenti offrono funzionalità di reporting avanzate, consentendo ai responsabili di prendere decisioni basandosi su dati accurati e tempestivi. Inoltre, i software gestionali facilitano la collaborazione tra i dipartimenti, consentendo una comunicazione fluida e la condivisione delle informazioni.

Un software gestionale ben progettato consente alle aziende di ottimizzare l’utilizzo delle risorse, ridurre i tempi di produzione e consegna, migliorare la qualità dei prodotti e servizi, gestire la contabilità aziendale, nonché garantire il rispetto delle normative e delle scadenze fiscali. In sintesi, un software gestionale diventa un potente strumento di ottimizzazione aziendale che può contribuire significativamente alla crescita dell’azienda.

I software gestionali rappresentano un investimento strategico per le aziende che cercano di raggiungere e mantenere un vantaggio competitivo nel mercato odierno sempre più dinamico.

Cosa sono i software gestionali

Definizione di software gestionale e spiegazione delle loro funzioni principali.

I software gestionali, noti anche come sistemi ERP (Enterprise Resource Planning) o CRM (Customer Relationship Management), sono soluzioni informatiche progettate per aiutare le aziende a gestire e integrare le diverse funzioni aziendali in un’unica piattaforma. Questi strumenti consentono di automatizzare processi, migliorare l’efficienza e facilitare la collaborazione tra i diversi dipartimenti.

I software gestionali offrono una vasta gamma di funzioni che coprono diverse aree aziendali. Tra le principali funzioni troviamo:

  • Gestione dell’inventario: i software gestionali consentono di tenere traccia dei livelli di inventario, monitorare le entrate e le uscite di merci, gestire fornitori e clienti, nonché ottimizzare la gestione delle scorte.
  • Contabilità aziendale: i software gestionali offrono strumenti per la gestione finanziaria, inclusi la contabilità generale, la gestione dei conti da pagare e dei conti da ricevere, la generazione di report finanziari, la gestione della fatturazione elettronica e altro ancora.
  • Risorse umane: i software gestionali includono moduli per la gestione delle risorse umane, come la registrazione delle presenze, la gestione dei contratti, la gestione delle competenze, la valutazione delle prestazioni e la pianificazione delle risorse umane.
  • Vendite e CRM: i software gestionali offrono strumenti per la gestione delle vendite, inclusa la gestione dei contatti dei clienti, delle opportunità di vendita, il tracciamento delle attività di vendita, la gestione delle campagne di marketing e altro ancora.
  • Produzione e supply chain: i software gestionali consentono di pianificare e monitorare le attività di produzione, gestire la catena di approvvigionamento, controllare i tempi di consegna, gestire gli ordini dei clienti e ottimizzare i processi di produzione.
  • Servizio clienti: i software gestionali offrono strumenti per gestire i ticket di assistenza, tracciare le richieste dei clienti, tenere traccia delle interazioni con i clienti e fornire un servizio di assistenza di qualità.

Diverse aree aziendali possono essere gestite tramite un software gestionale (es. gestione dell’inventario, contabilità, risorse umane, vendite, etc.)

I software gestionali coprono una vasta gamma di aree aziendali, offrendo funzioni specifiche per ogni settore. Esistono software gestionali open source che possono essere customizzati in modo da divenire veri e propri strumenti specifici per determinate aree operativa, ad esempio:

  • Nel settore delle associazioni, consentono di gestire le donazioni e la loro complessa contabilizzazione, gli elenchi degli associati e dei sostenitori, la gestione dei progetti in corso e la pianificazione delle attività future.
  • Nel settore manifatturiero, supportano la pianificazione della produzione, il controllo della qualità, la gestione delle scorte, il monitoraggio della produzione, la gestione delle merci in conto lavorazione e altro ancora, fino all’integrazione completa con i macchinari di produzione dell’industria 4.0.
  • Nel settore dell’assistenza alla persona, facilitano la calendarizzazione delle prestazioni, la gestione delle schede dei pazienti, la sicurezza delle informazioni, la gestione degli specialisti e dei materiali necessari allo svolgimento delle attività di ambulatori e laboratori.

Benefici dei software gestionali

Esplorazione dei vantaggi che i software gestionali offrono alle aziende.

I gestionali offrono numerosi vantaggi alle aziende, contribuendo a migliorare l’efficienza operativa, la produttività e la visibilità delle operazioni aziendali. Alcuni dei principali vantaggi includono:

Gestione dei processi aziendali: Automatizzando i processi aziendali, si riduce la necessità di svolgere attività manuali ripetitive. Ciò permette di risparmiare tempo e risorse, migliorando l’efficienza complessiva delle operazioni.

Miglioramento della produttività: semplificando le attività quotidiane, i dipendenti possono con maggiore facilità concentrarsi su compiti di maggior valore aggiunto, svolgendo il loro lavoro in modo più rapido ed efficiente.

Miglioramento della visibilità aziendale: I gestionali forniscono una visione completa e aggiornata delle informazioni aziendali. Questo permette ai responsabili di prendere decisioni informate, basate su dati accurati e di monitorare in tempo reale le prestazioni e i risultati dell’azienda.

Ottimizzazione delle risorse: Un gestionale permette alle aziende a gestire meglio le proprie risorse, come l’inventario, gli addetti e le attrezzature. Si possono così evitare sprechi, si riducono i costi e si ottimizza l’utilizzo delle risorse disponibili.

Miglioramento del servizio clienti: ERP e CRM integrano le informazioni sui clienti e consentono di gestire in modo efficace le interazioni con loro. Sarà così agevole offrire un servizio clienti migliore e personalizzato, aumentando la soddisfazione del cliente e la fidelizzazione.

Esempi di come un software gestionale può migliorare l’efficienza, la produttività e la visibilità delle operazioni aziendali.

Vediamo in che modo un software gestionale può avere un impatto significativo su diversi aspetti delle operazioni aziendali:

Ottimizzazione della gestione dell’inventario: Un gestionale può automatizzare la gestione dell’inventario, consentendo di tenere traccia delle scorte, evitare sovrastocchi o mancanze, e ottimizzare i livelli di magazzino. Fino al monitoraggio delle merci in conto lavorazione.

Miglioramento del processo di fatturazione: Utilizzare un software ERP semplifica la creazione e l’emissione delle fatture, accelerando il processo di fatturazione. Con un gestionale è possibile gestire la fatturazione elettronica italiana, con l’invio automatico allo SDI e moduli per la gestione della conservazione delle fatture.

Automazione dei processi contabili: automatizzare le attività contabili, come la registrazione delle transazioni, la generazione di report finanziari e la gestione delle tasse. La situazione contabile sarà sempre visionabile ed aggiornata in tempo reale.

Miglioramento del processo di vendita: Un software gestionale consente di gestire e tracciare le attività di vendita e le interazioni con i clienti. Ottimizzare il processo di vendita può aumentare le conversioni e migliorare la gestione dei clienti.

Analisi dei dati aziendali: Un software completo ERP/CRM offre strumenti per analizzare i dati aziendali e generare report dettagliati. Questo consente di avere una visione chiara delle prestazioni aziendali e di identificare aree di miglioramento.

In conclusione, l’implementazione di un software gestionale può portare numerosi benefici alle aziende, migliorando l’efficienza operativa, la produttività e la visibilità delle operazioni aziendali. Questi strumenti rappresentano un investimento strategico per le aziende che desiderano ottimizzare le proprie operazioni e rimanere competitive nel mercato odierno.

Tipologie di software gestionali

Presentazione delle diverse categorie di software gestionali, come ERP (Enterprise Resource Planning) e CRM (Customer Relationship Management).

Esistono diverse categorie di software gestionali, progettate per soddisfare le esigenze specifiche delle aziende in diversi settori e funzioni aziendali. Due delle categorie più comuni sono ERP (Enterprise Resource Planning) e CRM (Customer Relationship Management).

ERP: L’ERP, acronimo di Enterprise Resource Planning, è un tipo di software gestionale che integra e gestisce l’insieme delle risorse aziendali, compresi i processi di produzione, la gestione delle scorte, la logistica, la contabilità, le risorse umane e altre funzioni aziendali. L’obiettivo principale di un sistema ERP è fornire una visione unificata delle operazioni aziendali e migliorare l’efficienza, la collaborazione e la gestione delle risorse.

CRM: Il CRM, acronimo di Customer Relationship Management, è un tipo di software gestionale focalizzato sulla gestione delle relazioni con i clienti. Un sistema CRM consente alle aziende di registrare, tracciare e gestire le informazioni dei clienti, inclusi i dati di contatto, le attività di vendita, le richieste di assistenza e altro ancora. Lo scopo principale di un sistema CRM è migliorare la soddisfazione del cliente, aumentare le vendite e creare relazioni durature con i clienti.

Spiegazione delle differenze tra i due e dei casi d’uso specifici per ciascuna categoria.

Sebbene sia ERP che CRM siano software gestionali, si differenziano per la loro focalizzazione e funzionalità principali.

Un sistema ERP è progettato per integrare e gestire tutte le risorse aziendali in un’unica piattaforma. È ampiamente utilizzato per ottimizzare i processi aziendali interni, come la gestione delle scorte, la produzione, la logistica e la contabilità. Ad esempio, un’azienda manifatturiera potrebbe utilizzare un sistema ERP per pianificare e monitorare la produzione, gestire gli acquisti di materie prime e controllare gli stock. Un’azienda di distribuzione potrebbe utilizzare un sistema ERP per gestire l’inventario, tracciare le spedizioni e coordinare la logistica.

D’altra parte, un sistema CRM è focalizzato sulla gestione delle relazioni con i clienti. È progettato per registrare e tracciare le informazioni dei clienti, consentendo alle aziende di offrire un servizio personalizzato, migliorare la gestione delle vendite e ottimizzare le strategie di marketing. Ad esempio, un’azienda di servizi potrebbe utilizzare un sistema CRM per gestire i contatti dei clienti, tracciare le interazioni con loro e fornire un supporto di qualità. Un’azienda di e-commerce potrebbe utilizzare un sistema CRM per gestire le campagne di marketing, tracciare le preferenze dei clienti e migliorare la fidelizzazione.

Implementazione e scelta di un software gestionale

Descrizione delle fasi tipiche di implementazione di un software gestionale.

L’implementazione di un software gestionale richiede un processo strutturato per garantire un’adozione efficace e un’integrazione senza intoppi nel contesto aziendale. Di seguito sono riportate le fasi tipiche di implementazione di un software gestionale:

Analisi delle esigenze aziendali: La prima fase coinvolge un’approfondita analisi delle esigenze aziendali. Questo include la valutazione dei processi esistenti, l’identificazione delle aree che richiedono miglioramenti e la definizione degli obiettivi che si desidera raggiungere con l’implementazione del software gestionale.

Selezione del software: In questa fase, viene effettuata la selezione del software gestionale più adatto alle esigenze aziendali. Si dovrebbe considerare la scalabilità, la funzionalità, l’usabilità e la compatibilità con i sistemi esistenti.

Progettazione e personalizzazione: Una volta selezionato il software, viene effettuata la progettazione e la personalizzazione in base alle specifiche esigenze dell’azienda. Questa fase include la configurazione del sistema, la definizione dei flussi di lavoro, la personalizzazione dei moduli e l’integrazione con altri sistemi aziendali.

Testing e valutazione: Prima di implementare il software gestionale su larga scala, è essenziale condurre test approfonditi per verificare la sua funzionalità e identificare eventuali errori o problemi. Il testing dovrebbe coinvolgere scenari realistici e coinvolgere gli utenti finali.

Formazione del personale: L’implementazione di un nuovo software gestionale richiede una formazione adeguata del personale coinvolto. Gli utenti devono essere istruiti sulle funzionalità del software, sulle procedure operative e su come utilizzare efficacemente il sistema per svolgere le loro attività.

Migrazione dei dati: Durante questa fase, i dati esistenti dell’azienda vengono migrati nel nuovo software gestionale. È fondamentale garantire che i dati siano accurati, completi e correttamente strutturati durante il processo di migrazione.

Implementazione su larga scala: Una volta completate tutte le fasi precedenti, il software gestionale viene implementato su larga scala nell’organizzazione. Ciò può comportare una transizione graduale o un avvio immediato, a seconda delle esigenze e delle capacità dell’azienda.

Discussione delle sfide comuni nell’implementazione e come superarle.

L’implementazione di un software gestionale può presentare alcune sfide comuni che devono essere affrontate per garantire un successo a lungo termine. Alcune delle sfide comuni includono:

Resistenza al cambiamento: L’adozione di un nuovo software comporta un cambiamento nei processi e nelle abitudini di lavoro. È importante affrontare la resistenza al cambiamento attraverso una comunicazione chiara, coinvolgendo gli utenti fin dall’inizio, fornendo formazione adeguata e dimostrando i vantaggi del nuovo sistema.

Coinvolgimento del personale: Coinvolgere attivamente il personale nell’implementazione del software gestionale può aiutare a ottenere un maggiore sostegno e adozione. Coinvolgere gli utenti nelle fasi di progettazione, test e formazione può favorire un senso di proprietà e aumentare la probabilità di successo. Ogni reparto potrà fornire informazioni utili ai fini della selezione dei moduli e delle personalizzazioni necessarie.

Gestione dei dati: La migrazione dei dati può essere complessa e richiedere attenzione per garantire l’integrità dei dati. È importante pianificare accuratamente la migrazione dei dati, eseguire controlli di qualità e testare la corretta funzionalità del sistema dopo la migrazione. Molte aziende si affidano ad aziende IT specializzate che offrono gestionali in cloud e che si occupano dell’installazione e della manutenzione della piattaforma proprio per non avere costi aggiuntivi ed il massimo della competenza.

Personalizzazione e integrazione: Le esigenze aziendali possono richiedere personalizzazioni specifiche del software gestionale o l’integrazione con altri sistemi aziendali. È necessario valutare attentamente le opzioni disponibili, molti gestionali possono essere personalizzati attraverso l’installazione di moduli aggiuntivi o, in alternativa, esistono aziende che offrono gestionali open source completamente customizzabili.

Per superare queste sfide, è importante avere un piano di implementazione dettagliato, coinvolgere tutte le parti interessate, gestire le aspettative e lavorare in stretta collaborazione con il fornitore del software gestionale o un team di implementazione esperto. La gestione del cambiamento, la formazione e il monitoraggio delle prestazioni del sistema sono elementi chiave per garantire una corretta implementazione e massimizzare i benefici del software gestionale.

Considerazioni finali

Riassunto dei principali punti trattati nell’articolo.

In questo articolo, abbiamo esplorato il concetto di software gestionale come strumento per ottimizzare le operazioni aziendali, presentando l’importanza dell’efficienza operativa per le aziende e come un software gestionale possa contribuire a raggiungere questo obiettivo.

Abbiamo definito il software gestionale e discusso delle sue funzioni principali. Abbiamo evidenziato come diverse aree aziendali, come la gestione dell’inventario, la contabilità, le risorse umane e le vendite, possono essere gestite in modo più efficiente attraverso l’uso di un software gestionale.

Sono stati analizzati i benefici che i software gestionali offrono alle aziende, come miglioramenti nell’efficienza, nella produttività e nella visibilità delle operazioni aziendali. Abbiamo illustrato come un software gestionale possa portare a risultati positivi, come una migliore gestione delle risorse, una maggiore soddisfazione del cliente e un’ottimizzazione dei processi aziendali.

Sono state poi presentate le diverse tipologie di software gestionali, come ERP e CRM, spiegando le differenze tra le due e fornendo esempi di casi d’uso specifici per ciascuna categoria.

Successivamente, abbiamo discusso delle fasi tipiche di implementazione di un software gestionale, evidenziando le sfide comuni e suggerendo approcci per superarle.

In conclusione, l’adozione di un software gestionale può avere un impatto significativo sull’efficienza, la produttività e la gestione delle operazioni aziendali. È un investimento strategico che può consentire alle aziende di migliorare le loro prestazioni e rimanere competitive nel mercato odierno.

Risorse aggiuntive

Suggerimenti su risorse esterne, come libri, articoli o siti web, per ulteriori approfondimenti sull’argomento.

Se sei interessato ad approfondire ulteriormente l’argomento dei software gestionali, ecco alcuni suggerimenti su risorse esterne che potrebbero esserti utili:

  • Libro: “Enterprise Resource Planning: Concepts and Practice” di Vinod Kumar Garg e N. K. Venkitakrishnan. Questo libro fornisce una panoramica completa del concetto di ERP e dei suoi vari aspetti, offrendo una guida dettagliata sull’implementazione e l’utilizzo di un software gestionale.
  • Articolo: “The Benefits of Implementing a CRM System” di Harvard Business Review. Questo articolo esplora i vantaggi che un sistema CRM può offrire alle aziende, tra cui miglioramenti nella gestione delle relazioni con i clienti, nell’efficienza delle vendite e nell’analisi dei dati.
  • Sito web: TechTarget. TechTarget offre una vasta gamma di articoli, guide e risorse sull’argomento dei software gestionali, compresi articoli specifici su ERP, CRM e altre categorie di software gestionale. Puoi trovare informazioni approfondite su funzionalità, implementazione, best practice e tendenze di settore.
  • Community online: LinkedIn Groups. Esistono diverse community online su LinkedIn dedicate agli argomenti dei software gestionali, come ERP e CRM. Unisciti a queste community per connetterti con professionisti del settore, condividere esperienze e ottenere consigli e suggerimenti pratici.
  • Eventi e conferenze: Partecipa a eventi e conferenze sull’argomento dei software gestionali. Queste piattaforme offrono l’opportunità di ascoltare esperti del settore, partecipare a workshop interattivi e condividere conoscenze e best practice con altri professionisti.
  • Ricorda che il settore dei software gestionali è in continua evoluzione, quindi assicurati di cercare risorse aggiornate e di qualità per rimanere al passo con le ultime tendenze e sviluppi nel campo.
  • Esplorare queste risorse ti fornirà una solida base di conoscenze e ti aiuterà a prendere decisioni più informate quando si tratta di selezionare, implementare e sfruttare al meglio un software gestionale per la tua azienda.

Changelog completo versione modulo FE BUSINESS SUPER - BBUNDLE - LIGHT PLUS + PROFESSIONISTI ITA

VERSIONE MESE NOTA
7.0.0 2023-02 ADD – bottone su scheda fattura per copia tramite FTP dei files XML fatture attive
ADD – cronjob per copia tramite FTP dei files XML fatture attive
ADD – gestione campo riferimento normativo fatture attive
ADD – creazione prodotti e servizi predefiniti da fattura fornitore
ADD – assegnazione riferimento fattura fornitore alla convalida
ADD – autofattura: gestione casi di acquisti da soggetto estero con partita IVA italiana
ADD – tipo di documento TD16
FIX – autofattura gestione magazzino
FIX – fix pagina sezionali gestione Token
FIX – fix addMoreMassActions per gestione output
FIX – numerazione sezionali predefiniti
FIX – stats fatture fornitore
FIX – traduzione ita
6.5.1 2022-09 CHG – specifiche tecniche xml versione 1.7.1 (dal 1° ottobre 2022)
CHG – descrizione N7
ADD – tipo di documento TD28
FIX – autofattura
FIX – traduzione ita
6.4.0 2022-07 ADD – modifica massiva esenzione iva righe fatture attive
ADD – integrazione costante MAIN_SECURITY_CSRF_WITH_TOKEN = 1
ADD – campo per impedire l’invio allo SdI della fattura
FIX – autofattura
FIX – convalida fattura
6.0.x 2022-06 ADD – supporto per Dolibarr 15.x
ADD – gestione autofatture (TD17, TD18, TD19)
ADD – gestione LIPE
ADD – Pagina saldo clienti e saldo fornitori
5.4.x 2021-10 ADD – supporto per Dolibarr 14.x
ADD – import fatture passive con input manuale dei valori
CHG – visibilità menù top e bottone cambia cliente
5.0.x 2021-07 ADD – supporto specifiche tecniche 1.6.3 file xml
CHG – modifiche per futuro supporto a Dolibarr 14.x: cambio campo “total”
ADD – supporto per campo 2.1.2.5 CodiceCommessaConvenzione
ADD – fatture inviate oggi nella dashboard
ADD – nuova tab gestione prezzi di costo righe fattura
ADD – gestione automatica del bollo in fattura
FIX – importazione note di credito passive
FIX – importazione fatture con ritenuta d’acconto
FIX – ricalcolo totale fatture con sconto e multicurrency attivato
FIX – comunicazione migliorata con Doceasy
4.0.x 2020-11 ADD – supporto specifiche tecniche 1.6.2 file xml
ADD – pagina index e menù “top” dedicato
ADD – scelta foglio di stile visualizzazione fattura xml
ADD – configurazione per evidenziare i dati di riga fattura
ADD – permesso dedicato all’eliminazione delle fatture attive
ADD – importazioni di diverse tipologie di documenti passivi
ADD – invio email con resoconto esecuzione cron job aggiornamento stato sdi fatture attive
CHG – pagina importazione fatture passive da Doceasy divise per anno
CHG – controlli per impedire l’eliminazione di fatture inviate al SdI
ADD – configurazione per inserimento nel campo 2.1.1.11 Causale del campo rif. cliente
FIX – fix minori
3.2.0 2020-05 FIX – Ricevute sdi EC01 e EC02
FIX – import fatture passive campo sezionale di default
3.1.1 2020-04 ADD – inserimento forzato Codice Fiscale cliente nel file xml
ADD – scelta dei files da allegare alla fattura xml
FIX – bug import fattura passiva da pec
FIX – campo blob nella download_fe trasformato in longblob
3.0.0 2020-03 CHG – supporto per Dolibarr 11.x
FIX – gestione arrotondamenti fatture attive
ADD – invio/ricezione fatture tramite PEC
ADD – nuovo opzioni per import fatture passive
ADD – download ricevute SDI
ADD – inserimento azioni / eventi in scheda fattura
ADD – modalità re-invio fatture attiva con modifica dei dati
ADD – bottone per rigenerazione file XML fatture attive
ADD – campi DDT in xml fattura attiva
ADD – controlli in fase di invio fattura attiva al SdI
ADD – campi default fatturazione elettronica scheda cliente
ADD – gestione scadenzari fatture passive
ADD – cron job per aggiornamento stato sdi e ricevute xml da PEC
ADD – chiave di licenza per supporto premium
CHG – pagine di configurazione del modulo
CHG – doppia modalità per la gestione del bollo virtuale nelle fatture attive
CHG – modalità di aggiornamento stati SdI in background
CHG – integrazione con modulo Esenzione IVA
CHG – integrazione con modulo Professionisti ITA
CHG – integrazione con modulo Multi-company
CHG – procedura ed algoritmo importazione fatture passive
CHG – aggiornamento grafico etichette stati SdI
FIX – minori
2.5.0 2019-12 CHG – supporto per Dolibarr 10.x
FIX – fatturazione a gruppi iva (consorzi)
ADD – chiave di licenza support premium (beta)
FIX – minori
2.0.0 2019-09 CHG – supporto per Dolibarr 9.x
FIX – nuovo controllo AdE partita iva e codice fiscale introdotto ad agosto
FIX – arrotondamento totali fatture attive con ricalcolo
FIX – importazione fatture passive aliquota cassa previdenziale
FIX – per gestione codice fiscale clienti esteri
FIX – lunghezza ragione sociale cliente e pulizia caratteri speciali
1.9.6 2019-05 CHG – supporto per modulo PRO ITA versione con ritenuta ENASARCO
CHG – shell_exec eliminata in fase di aggiornamento stato SDI fatture attiva
CHG – notifica aggiornamento stato SDI scheda fattura tramite Popup
FIX – minori
1.9.0 2019-02 ADD – associazione manuale fatture passive
ADD – cron per aggiornamento in background dello stato SDI
ADD – procedura importazione fatture passive con Sconti multipli su righe
ADD – ulteriori Controlli generazione fattura attiva
ADD – segnalazione errore 00420 (esenzione N6 + scissione pagamenti)
ADD – opzioni per la configurazione per import passive
ADD – opzioni per la configurazione per gestione blocco “descrizione” fatture attive
ADD – associazione Ritenuta / Cassa previdenziale in fase di import passive
ADD – aggiornamento manuale Stato SDI
ADD – nuovi dati pagina elenco fatture da SDI
CHG – procedura importazione fatture passive da xml e p7m (libreria OpenSSL)
CHG – gestione fattura xml per residenti esteri senza codice fiscale e partita iva
FIX – modulo Multicurrency
FIX – campo ref. vendor su fatture passive
FIX – export massivo fatture attive e passive zip
FIX – aggiornamento stato SDI
FIX – controllo campo telefono
1.6.0 2019-01 CHG – procedura importazione fatture passive da xml
ADD – metodo di calcolo 1 e 2 durante l’importazione delle fatture passive
ADD – metodo di pagamento default in importazione
ADD – ulteriori controlli durante la creazione dell’xml
ADD – sql delete document_model
CHG – warning PHP7
CHG – procedura importazione fatture passive da xml
CHG – importazione file p7m fatture passive
FIX – clonazione fattura
FIX – nota di credito attiva
FIX – campo cap per esteri
FIX – procedura creazione fornitore da import xml
FIX – import fattura passiva campo quantità
FIX – gestione sconti
FIX – elenco fatture attive e bottone Invia SDI
FIX – tag descrizione riga fattura
FIX – campo ref del prodotto
FIX – import xml campo ‘datiPagamento’
FIX – tag descrizione riga fattura
FIX – sconti in riga fattura attiva
FIX – controlli scheda cliente su campo pec e codice univoco
FIX – CAP per clienti esteri
FIX – codice univoco per clienti esteri
1.0.0 2018-12 INF – Versione iniziale

-----

Changelog completo versione modulo FE PROFESSIONISTI ITA

VERSIONE MESE NOTA
7.0.0 2023-02 ADD – bottone su scheda fattura per copia tramite FTP dei files XML fatture attive
ADD – cronjob per copia tramite FTP dei files XML fatture attive
ADD – gestione campo riferimento normativo fatture attive
ADD – creazione prodotti e servizi predefiniti da fattura fornitore
ADD – assegnazione riferimento fattura fornitore alla convalida
ADD – autofattura: gestione casi di acquisti da soggetto estero con partita IVA italiana
ADD – tipo di documento TD16
FIX – autofattura gestione magazzino
FIX – fix pagina sezionali gestione Token
FIX – fix addMoreMassActions per gestione output
FIX – numerazione sezionali predefiniti
FIX – stats fatture fornitore
FIX – traduzione ita
6.5.1 2022-09 CHG – specifiche tecniche xml versione 1.7.1 (dal 1° ottobre 2022)
CHG – descrizione N7
ADD – tipo di documento TD28
FIX – autofattura
FIX – traduzione ita
6.4.0 2022-07 ADD – modifica massiva esenzione iva righe fatture attive
ADD – integrazione costante MAIN_SECURITY_CSRF_WITH_TOKEN = 1
ADD – campo per impedire l’invio allo SdI della fattura
FIX – autofattura
FIX – convalida fattura
6.0.x 2022-06 ADD – supporto per Dolibarr 15.x
ADD – gestione autofatture (TD17, TD18, TD19)
ADD – gestione LIPE
ADD – Pagina saldo clienti e saldo fornitori
5.4.x 2021-10 ADD – supporto per Dolibarr 14.x
ADD – import fatture passive con input manuale dei valori
CHG – visibilità menù top e bottone cambia cliente
5.0.x 2021-07 ADD – supporto specifiche tecniche 1.6.3 file xml
CHG – modifiche per futuro supporto a Dolibarr 14.x: cambio campo “total”
ADD – supporto per campo 2.1.2.5 CodiceCommessaConvenzione
ADD – fatture inviate oggi nella dashboard
ADD – nuova tab gestione prezzi di costo righe fattura
ADD – gestione automatica del bollo in fattura
FIX – importazione note di credito passive
FIX – importazione fatture con ritenuta d’acconto
FIX – ricalcolo totale fatture con sconto e multicurrency attivato
FIX – comunicazione migliorata con Doceasy
4.0.x 2020-11 ADD – supporto specifiche tecniche 1.6.2 file xml
ADD – pagina index e menù “top” dedicato
ADD – scelta foglio di stile visualizzazione fattura xml
ADD – configurazione per evidenziare i dati di riga fattura
ADD – permesso dedicato all’eliminazione delle fatture attive
ADD – importazioni di diverse tipologie di documenti passivi
ADD – invio email con resoconto esecuzione cron job aggiornamento stato sdi fatture attive
CHG – pagina importazione fatture passive da Doceasy divise per anno
CHG – controlli per impedire l’eliminazione di fatture inviate al SdI
ADD – configurazione per inserimento nel campo 2.1.1.11 Causale del campo rif. cliente
FIX – fix minori
3.2.0 2020-05 FIX – Ricevute sdi EC01 e EC02
FIX – import fatture passive campo sezionale di default
3.1.1 2020-04 ADD – inserimento forzato Codice Fiscale cliente nel file xml
ADD – scelta dei files da allegare alla fattura xml
FIX – bug import fattura passiva da pec
FIX – campo blob nella download_fe trasformato in longblob
3.0.0 2020-03 CHG – supporto per Dolibarr 11.x
FIX – gestione arrotondamenti fatture attive
ADD – invio/ricezione fatture tramite PEC
ADD – nuovo opzioni per import fatture passive
ADD – download ricevute SDI
ADD – inserimento azioni / eventi in scheda fattura
ADD – modalità re-invio fatture attiva con modifica dei dati
ADD – bottone per rigenerazione file XML fatture attive
ADD – campi DDT in xml fattura attiva
ADD – controlli in fase di invio fattura attiva al SdI
ADD – campi default fatturazione elettronica scheda cliente
ADD – gestione scadenzari fatture passive
ADD – cron job per aggiornamento stato sdi e ricevute xml da PEC
ADD – chiave di licenza per supporto premium
CHG – pagine di configurazione del modulo
CHG – doppia modalità per la gestione del bollo virtuale nelle fatture attive
CHG – modalità di aggiornamento stati SdI in background
CHG – integrazione con modulo Esenzione IVA
CHG – integrazione con modulo Professionisti ITA
CHG – integrazione con modulo Multi-company
CHG – procedura ed algoritmo importazione fatture passive
CHG – aggiornamento grafico etichette stati SdI
FIX – minori
2.5.0 2019-12 CHG – supporto per Dolibarr 10.x
FIX – fatturazione a gruppi iva (consorzi)
ADD – chiave di licenza support premium (beta)
FIX – minori
2.0.0 2019-09 CHG – supporto per Dolibarr 9.x
FIX – nuovo controllo AdE partita iva e codice fiscale introdotto ad agosto
FIX – arrotondamento totali fatture attive con ricalcolo
FIX – importazione fatture passive aliquota cassa previdenziale
FIX – per gestione codice fiscale clienti esteri
FIX – lunghezza ragione sociale cliente e pulizia caratteri speciali
1.9.6 2019-05 CHG – supporto per modulo PRO ITA versione con ritenuta ENASARCO
CHG – shell_exec eliminata in fase di aggiornamento stato SDI fatture attiva
CHG – notifica aggiornamento stato SDI scheda fattura tramite Popup
FIX – minori
1.9.0 2019-02 ADD – associazione manuale fatture passive
ADD – cron per aggiornamento in background dello stato SDI
ADD – procedura importazione fatture passive con Sconti multipli su righe
ADD – ulteriori Controlli generazione fattura attiva
ADD – segnalazione errore 00420 (esenzione N6 + scissione pagamenti)
ADD – opzioni per la configurazione per import passive
ADD – opzioni per la configurazione per gestione blocco “descrizione” fatture attive
ADD – associazione Ritenuta / Cassa previdenziale in fase di import passive
ADD – aggiornamento manuale Stato SDI
ADD – nuovi dati pagina elenco fatture da SDI
CHG – procedura importazione fatture passive da xml e p7m (libreria OpenSSL)
CHG – gestione fattura xml per residenti esteri senza codice fiscale e partita iva
FIX – modulo Multicurrency
FIX – campo ref. vendor su fatture passive
FIX – export massivo fatture attive e passive zip
FIX – aggiornamento stato SDI
FIX – controllo campo telefono
1.6.0 2019-01 CHG – procedura importazione fatture passive da xml
ADD – metodo di calcolo 1 e 2 durante l’importazione delle fatture passive
ADD – metodo di pagamento default in importazione
ADD – ulteriori controlli durante la creazione dell’xml
ADD – sql delete document_model
CHG – warning PHP7
CHG – procedura importazione fatture passive da xml
CHG – importazione file p7m fatture passive
FIX – clonazione fattura
FIX – nota di credito attiva
FIX – campo cap per esteri
FIX – procedura creazione fornitore da import xml
FIX – import fattura passiva campo quantità
FIX – gestione sconti
FIX – elenco fatture attive e bottone Invia SDI
FIX – tag descrizione riga fattura
FIX – campo ref del prodotto
FIX – import xml campo ‘datiPagamento’
FIX – tag descrizione riga fattura
FIX – sconti in riga fattura attiva
FIX – controlli scheda cliente su campo pec e codice univoco
FIX – CAP per clienti esteri
FIX – codice univoco per clienti esteri
1.0.0 2018-12 INF – Versione iniziale

 

-----

Versioni

– Versione 6.0.0 compatibile con Dolibarr ERP&CRM v. 8.0.x e con il modulo Fatture Elettroniche ITA

– Versione 9.0.x compatibile con Dolibarr ERP&CRM v 9.0.x / 10.0.x / 11.0.x e con il modulo Fatture Elettroniche ITA v. 3.0.x

– Versione 11.0.x compatibile con Dolibarr ERP&CRM v 12.0.x / 13.0.x e con il modulo Fatture Elettroniche ITA v. 5.0.x

– Versione 12.0.x compatibile con Dolibarr ERP&CRM v 13.0.x / 14.0.x / 15.0.x e con il modulo Fatture Elettroniche ITA v. 6.0.x

– Versione 13.0.x compatibile con Dolibarr ERP&CRM v 14.0.x / 15.0.x / 16.0.x e con il modulo Fatture Elettroniche ITA v. 7.0.x (max PHP 7.4)

A partire dalla versione 14.0.0 del modulo di Fatture Professionisti ITA verranno supportate solamente le versioni di Dolibarr ERP&CRM >= 15.x.

Changelog completo versione modulo FE BUSINESS SUPER- LIGHT PLUS

VERSIONE MESE NOTA
7.0.0 2023-02 ADD – bottone su scheda fattura per copia tramite FTP dei files XML fatture attive
ADD – cronjob per copia tramite FTP dei files XML fatture attive
ADD – gestione campo riferimento normativo fatture attive
ADD – creazione prodotti e servizi predefiniti da fattura fornitore
ADD – assegnazione riferimento fattura fornitore alla convalida
ADD – autofattura: gestione casi di acquisti da soggetto estero con partita IVA italiana
ADD – tipo di documento TD16
FIX – autofattura gestione magazzino
FIX – fix pagina sezionali gestione Token
FIX – fix addMoreMassActions per gestione output
FIX – numerazione sezionali predefiniti
FIX – stats fatture fornitore
FIX – traduzione ita
6.5.1 2022-09 CHG – specifiche tecniche xml versione 1.7.1 (dal 1° ottobre 2022)
CHG – descrizione N7
ADD – tipo di documento TD28
FIX – autofattura
FIX – traduzione ita
6.4.0 2022-07 ADD – modifica massiva esenzione iva righe fatture attive
ADD – integrazione costante MAIN_SECURITY_CSRF_WITH_TOKEN = 1
ADD – campo per impedire l’invio allo SdI della fattura
FIX – autofattura
FIX – convalida fattura
6.0.x 2022-06 ADD – supporto per Dolibarr 15.x
ADD – gestione autofatture (TD17, TD18, TD19)
ADD – gestione LIPE
ADD – Pagina saldo clienti e saldo fornitori
5.4.x 2021-10 ADD – supporto per Dolibarr 14.x
ADD – import fatture passive con input manuale dei valori
CHG – visibilità menù top e bottone cambia cliente
5.0.x 2021-07 ADD – supporto specifiche tecniche 1.6.3 file xml
CHG – modifiche per futuro supporto a Dolibarr 14.x: cambio campo “total”
ADD – supporto per campo 2.1.2.5 CodiceCommessaConvenzione
ADD – fatture inviate oggi nella dashboard
ADD – nuova tab gestione prezzi di costo righe fattura
ADD – gestione automatica del bollo in fattura
FIX – importazione note di credito passive
FIX – importazione fatture con ritenuta d’acconto
FIX – ricalcolo totale fatture con sconto e multicurrency attivato
FIX – comunicazione migliorata con Doceasy
4.0.x 2020-11 ADD – supporto specifiche tecniche 1.6.2 file xml
ADD – pagina index e menù “top” dedicato
ADD – scelta foglio di stile visualizzazione fattura xml
ADD – configurazione per evidenziare i dati di riga fattura
ADD – permesso dedicato all’eliminazione delle fatture attive
ADD – importazioni di diverse tipologie di documenti passivi
ADD – invio email con resoconto esecuzione cron job aggiornamento stato sdi fatture attive
CHG – pagina importazione fatture passive da Doceasy divise per anno
CHG – controlli per impedire l’eliminazione di fatture inviate al SdI
ADD – configurazione per inserimento nel campo 2.1.1.11 Causale del campo rif. cliente
FIX – fix minori
3.2.0 2020-05 FIX – Ricevute sdi EC01 e EC02
FIX – import fatture passive campo sezionale di default
3.1.1 2020-04 ADD – inserimento forzato Codice Fiscale cliente nel file xml
ADD – scelta dei files da allegare alla fattura xml
FIX – bug import fattura passiva da pec
FIX – campo blob nella download_fe trasformato in longblob
3.0.0 2020-03 CHG – supporto per Dolibarr 11.x
FIX – gestione arrotondamenti fatture attive
ADD – invio/ricezione fatture tramite PEC
ADD – nuovo opzioni per import fatture passive
ADD – download ricevute SDI
ADD – inserimento azioni / eventi in scheda fattura
ADD – modalità re-invio fatture attiva con modifica dei dati
ADD – bottone per rigenerazione file XML fatture attive
ADD – campi DDT in xml fattura attiva
ADD – controlli in fase di invio fattura attiva al SdI
ADD – campi default fatturazione elettronica scheda cliente
ADD – gestione scadenzari fatture passive
ADD – cron job per aggiornamento stato sdi e ricevute xml da PEC
ADD – chiave di licenza per supporto premium
CHG – pagine di configurazione del modulo
CHG – doppia modalità per la gestione del bollo virtuale nelle fatture attive
CHG – modalità di aggiornamento stati SdI in background
CHG – integrazione con modulo Esenzione IVA
CHG – integrazione con modulo Professionisti ITA
CHG – integrazione con modulo Multi-company
CHG – procedura ed algoritmo importazione fatture passive
CHG – aggiornamento grafico etichette stati SdI
FIX – minori
2.5.0 2019-12 CHG – supporto per Dolibarr 10.x
FIX – fatturazione a gruppi iva (consorzi)
ADD – chiave di licenza support premium (beta)
FIX – minori
2.0.0 2019-09 CHG – supporto per Dolibarr 9.x
FIX – nuovo controllo AdE partita iva e codice fiscale introdotto ad agosto
FIX – arrotondamento totali fatture attive con ricalcolo
FIX – importazione fatture passive aliquota cassa previdenziale
FIX – per gestione codice fiscale clienti esteri
FIX – lunghezza ragione sociale cliente e pulizia caratteri speciali
1.9.6 2019-05 CHG – supporto per modulo PRO ITA versione con ritenuta ENASARCO
CHG – shell_exec eliminata in fase di aggiornamento stato SDI fatture attiva
CHG – notifica aggiornamento stato SDI scheda fattura tramite Popup
FIX – minori
1.9.0 2019-02 ADD – associazione manuale fatture passive
ADD – cron per aggiornamento in background dello stato SDI
ADD – procedura importazione fatture passive con Sconti multipli su righe
ADD – ulteriori Controlli generazione fattura attiva
ADD – segnalazione errore 00420 (esenzione N6 + scissione pagamenti)
ADD – opzioni per la configurazione per import passive
ADD – opzioni per la configurazione per gestione blocco “descrizione” fatture attive
ADD – associazione Ritenuta / Cassa previdenziale in fase di import passive
ADD – aggiornamento manuale Stato SDI
ADD – nuovi dati pagina elenco fatture da SDI
CHG – procedura importazione fatture passive da xml e p7m (libreria OpenSSL)
CHG – gestione fattura xml per residenti esteri senza codice fiscale e partita iva
FIX – modulo Multicurrency
FIX – campo ref. vendor su fatture passive
FIX – export massivo fatture attive e passive zip
FIX – aggiornamento stato SDI
FIX – controllo campo telefono
1.6.0 2019-01 CHG – procedura importazione fatture passive da xml
ADD – metodo di calcolo 1 e 2 durante l’importazione delle fatture passive
ADD – metodo di pagamento default in importazione
ADD – ulteriori controlli durante la creazione dell’xml
ADD – sql delete document_model
CHG – warning PHP7
CHG – procedura importazione fatture passive da xml
CHG – importazione file p7m fatture passive
FIX – clonazione fattura
FIX – nota di credito attiva
FIX – campo cap per esteri
FIX – procedura creazione fornitore da import xml
FIX – import fattura passiva campo quantità
FIX – gestione sconti
FIX – elenco fatture attive e bottone Invia SDI
FIX – tag descrizione riga fattura
FIX – campo ref del prodotto
FIX – import xml campo ‘datiPagamento’
FIX – tag descrizione riga fattura
FIX – sconti in riga fattura attiva
FIX – controlli scheda cliente su campo pec e codice univoco
FIX – CAP per clienti esteri
FIX – codice univoco per clienti esteri
1.0.0 2018-12 INF – Versione iniziale

 

-----

Versioni

Versione <= 2.1.0 compatibile con Dolibarr 8.x Versione 2.5.0 compatibile con Dolibarr 9.x / 10.x Versione >= 3.0.0 compatibile con Dolibarr 9.x / 10.x / 11.x

Versione >= 4.0.x compatibile con Dolibarr 10.x / 11.x / 12.x

Versione >= 5.0.x compatibile con Dolibarr 12.x / 13.x

Versione >= 5.4.x compatibile con Dolibarr 12.x / 13.x / 14.x

Versione >= 6.0.x compatibile con Dolibarr 13.x / 14.x / 15.x

Versione >= 7.0.x compatibile con Dolibarr 14.x / 15.x / 16.x (max PHP 7.4)

A partire dalla versione 8.0.0 del modulo di Fatturazione Elettronica Light Plus verranno supportate solamente le versioni di Dolibarr ERP&CRM >= 15.x.

Changelog completo versione modulo FE BUSINESS SUPER

VERSIONE MESE NOTA
7.0.0 2023-02 ADD – bottone su scheda fattura per copia tramite FTP dei files XML fatture attive
ADD – cronjob per copia tramite FTP dei files XML fatture attive
ADD – gestione campo riferimento normativo fatture attive
ADD – creazione prodotti e servizi predefiniti da fattura fornitore
ADD – assegnazione riferimento fattura fornitore alla convalida
ADD – autofattura: gestione casi di acquisti da soggetto estero con partita IVA italiana
ADD – tipo di documento TD16
FIX – autofattura gestione magazzino
FIX – fix pagina sezionali gestione Token
FIX – fix addMoreMassActions per gestione output
FIX – numerazione sezionali predefiniti
FIX – stats fatture fornitore
FIX – traduzione ita
6.5.1 2022-09 CHG – specifiche tecniche xml versione 1.7.1 (dal 1° ottobre 2022)
CHG – descrizione N7
ADD – tipo di documento TD28
FIX – autofattura
FIX – traduzione ita
6.4.0 2022-07 ADD – modifica massiva esenzione iva righe fatture attive
ADD – integrazione costante MAIN_SECURITY_CSRF_WITH_TOKEN = 1
ADD – campo per impedire l’invio allo SdI della fattura
FIX – autofattura
FIX – convalida fattura
6.0.x 2022-06 ADD – supporto per Dolibarr 15.x
ADD – gestione autofatture (TD17, TD18, TD19)
ADD – gestione LIPE
ADD – Pagina saldo clienti e saldo fornitori
5.4.x 2021-10 ADD – supporto per Dolibarr 14.x
ADD – import fatture passive con input manuale dei valori
CHG – visibilità menù top e bottone cambia cliente
5.0.x 2021-07 ADD – supporto specifiche tecniche 1.6.3 file xml
CHG – modifiche per futuro supporto a Dolibarr 14.x: cambio campo “total”
ADD – supporto per campo 2.1.2.5 CodiceCommessaConvenzione
ADD – fatture inviate oggi nella dashboard
ADD – nuova tab gestione prezzi di costo righe fattura
ADD – gestione automatica del bollo in fattura
FIX – importazione note di credito passive
FIX – importazione fatture con ritenuta d’acconto
FIX – ricalcolo totale fatture con sconto e multicurrency attivato
FIX – comunicazione migliorata con Doceasy
4.0.x 2020-11 ADD – supporto specifiche tecniche 1.6.2 file xml
ADD – pagina index e menù “top” dedicato
ADD – scelta foglio di stile visualizzazione fattura xml
ADD – configurazione per evidenziare i dati di riga fattura
ADD – permesso dedicato all’eliminazione delle fatture attive
ADD – importazioni di diverse tipologie di documenti passivi
ADD – invio email con resoconto esecuzione cron job aggiornamento stato sdi fatture attive
CHG – pagina importazione fatture passive da Doceasy divise per anno
CHG – controlli per impedire l’eliminazione di fatture inviate al SdI
ADD – configurazione per inserimento nel campo 2.1.1.11 Causale del campo rif. cliente
FIX – fix minori
3.2.0 2020-05 FIX – Ricevute sdi EC01 e EC02
FIX – import fatture passive campo sezionale di default
3.1.1 2020-04 ADD – inserimento forzato Codice Fiscale cliente nel file xml
ADD – scelta dei files da allegare alla fattura xml
FIX – bug import fattura passiva da pec
FIX – campo blob nella download_fe trasformato in longblob
3.0.0 2020-03 CHG – supporto per Dolibarr 11.x
FIX – gestione arrotondamenti fatture attive
ADD – invio/ricezione fatture tramite PEC
ADD – nuovo opzioni per import fatture passive
ADD – download ricevute SDI
ADD – inserimento azioni / eventi in scheda fattura
ADD – modalità re-invio fatture attiva con modifica dei dati
ADD – bottone per rigenerazione file XML fatture attive
ADD – campi DDT in xml fattura attiva
ADD – controlli in fase di invio fattura attiva al SdI
ADD – campi default fatturazione elettronica scheda cliente
ADD – gestione scadenzari fatture passive
ADD – cron job per aggiornamento stato sdi e ricevute xml da PEC
ADD – chiave di licenza per supporto premium
CHG – pagine di configurazione del modulo
CHG – doppia modalità per la gestione del bollo virtuale nelle fatture attive
CHG – modalità di aggiornamento stati SdI in background
CHG – integrazione con modulo Esenzione IVA
CHG – integrazione con modulo Professionisti ITA
CHG – integrazione con modulo Multi-company
CHG – procedura ed algoritmo importazione fatture passive
CHG – aggiornamento grafico etichette stati SdI
FIX – minori
2.5.0 2019-12 CHG – supporto per Dolibarr 10.x
FIX – fatturazione a gruppi iva (consorzi)
ADD – chiave di licenza support premium (beta)
FIX – minori
2.0.0 2019-09 CHG – supporto per Dolibarr 9.x
FIX – nuovo controllo AdE partita iva e codice fiscale introdotto ad agosto
FIX – arrotondamento totali fatture attive con ricalcolo
FIX – importazione fatture passive aliquota cassa previdenziale
FIX – per gestione codice fiscale clienti esteri
FIX – lunghezza ragione sociale cliente e pulizia caratteri speciali
1.9.6 2019-05 CHG – supporto per modulo PRO ITA versione con ritenuta ENASARCO
CHG – shell_exec eliminata in fase di aggiornamento stato SDI fatture attiva
CHG – notifica aggiornamento stato SDI scheda fattura tramite Popup
FIX – minori
1.9.0 2019-02 ADD – associazione manuale fatture passive
ADD – cron per aggiornamento in background dello stato SDI
ADD – procedura importazione fatture passive con Sconti multipli su righe
ADD – ulteriori Controlli generazione fattura attiva
ADD – segnalazione errore 00420 (esenzione N6 + scissione pagamenti)
ADD – opzioni per la configurazione per import passive
ADD – opzioni per la configurazione per gestione blocco “descrizione” fatture attive
ADD – associazione Ritenuta / Cassa previdenziale in fase di import passive
ADD – aggiornamento manuale Stato SDI
ADD – nuovi dati pagina elenco fatture da SDI
CHG – procedura importazione fatture passive da xml e p7m (libreria OpenSSL)
CHG – gestione fattura xml per residenti esteri senza codice fiscale e partita iva
FIX – modulo Multicurrency
FIX – campo ref. vendor su fatture passive
FIX – export massivo fatture attive e passive zip
FIX – aggiornamento stato SDI
FIX – controllo campo telefono
1.6.0 2019-01 CHG – procedura importazione fatture passive da xml
ADD – metodo di calcolo 1 e 2 durante l’importazione delle fatture passive
ADD – metodo di pagamento default in importazione
ADD – ulteriori controlli durante la creazione dell’xml
ADD – sql delete document_model
CHG – warning PHP7
CHG – procedura importazione fatture passive da xml
CHG – importazione file p7m fatture passive
FIX – clonazione fattura
FIX – nota di credito attiva
FIX – campo cap per esteri
FIX – procedura creazione fornitore da import xml
FIX – import fattura passiva campo quantità
FIX – gestione sconti
FIX – elenco fatture attive e bottone Invia SDI
FIX – tag descrizione riga fattura
FIX – campo ref del prodotto
FIX – import xml campo ‘datiPagamento’
FIX – tag descrizione riga fattura
FIX – sconti in riga fattura attiva
FIX – controlli scheda cliente su campo pec e codice univoco
FIX – CAP per clienti esteri
FIX – codice univoco per clienti esteri
1.0.0 2018-12 INF – Versione iniziale

-----

Versioni

Versione <= 2.1.0 compatibile con Dolibarr 8.x Versione 2.5.0 compatibile con Dolibarr 9.x / 10.x Versione >= 3.0.0 compatibile con Dolibarr 9.x / 10.x / 11.x

Versione >= 4.0.x compatibile con Dolibarr 10.x / 11.x / 12.x

Versione >= 5.0.x compatibile con Dolibarr 12.x / 13.x

Versione >= 5.4.x compatibile con Dolibarr 12.x / 13.x / 14.x

Versione >= 6.0.x compatibile con Dolibarr 13.x / 14.x / 15.x

Versione >= 7.0.x compatibile con Dolibarr 14.x / 15.x / 16.x (max PHP 7.4)

A partire dalla versione 8.0.0 del modulo di Fatturazione Elettronica Business Super verranno supportate solamente le versioni di Dolibarr ERP&CRM >= 15.x.